E' un normale venerdì sera, quasi pronti per metterci a tavola e...BAAAM!! Ale ha la febbre, e anche alta! Per cui ci si ritrova di sabato chiusi in casa ad ammazzare il tempo: si rinfresca il lievito, si inforna il pane impastato ieri, si prepara il pranzo...e la merenda? I soliti pancakes ormai sono venuti a noia..che fare? Quasi quasi ripesco dall'armadio la tostiera con le piastre per fare i waffel: l'ho usata poco a dir il vero perchè ciò che veniva fuori erano dei waffel morbidi che alla lunga risultavano mollicci. La ricetta che usavo non prevedeva il latte ma solo uova, burro e zucchero...quindi bisogna aggiungere il latte, e magari anche il lievito.. Insomma, metti qua, togli là ed ecco che è venuto fuori:
- 375 ml latte
- 250 gr di farina 00
- 100 gr burro fuso tiepido
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3 cucchiaini di zucchero
- un pizzico di sale
Scaldiamo il latte e sciogliamoci dentro lo zucchero e il lievito, mettiamolo da parte. Nel frattempo fondiamo il burro e lasciamo intiepidire. In una ciotola montiamo a neve gli albumi con il pizzico e mettiamo da parte. Con le stesse fruste mescoliamo i tuorli con il burro e il latte, poi aggiungiamo la farina poco per volta rigorosamente setacciata per evitare la formazione di fastidiosi grumi. Una volta che tutto si è amalgamato, aggiungiamo gli albumi e incorporiamo dal basso verso l'alto. Copriamo con pellicola e lasciamo riposare 30 minuti.
Passiamo alla cottura: ogni piastra ha i suoi tempi, ci sono per esempio quelle con il termostato e vari livelli di temperatura, ma non è il caso della mia che cuoce tutto alla stesso modo! La mia, inoltre, ha le piastre rettangolari ma a me non piacciono..sono troppo grandi, e per questo motivo non le riempio del tutto ma verso la pastella al centro in modo da formare dei waffel tondi e medio-piccoli. Quindi, ungo le piastre con del burro, porto a temperatura e con un mestolo metto una dose di pastella al centro della piastra, lascio dai 3 ai 5 minuti e, con l'aiuto di una spatola, tolgo il waffel cotto. Serviamoli tiepidi o freddi con del semplice zucchero a velo, ma noi rimaniamo fedeli a gelato, sciroppo d'acero e nutella...non sono molto dolci e si sposano bene con tutto!! Buona merenda e alla prossima!!
Nessun commento:
Posta un commento